
Biografia
Patrizia Cirulli è una cantautrice, compositrice, autrice e interprete milanese dalla voce “insolita e straordinaria”, come l'ha definita Lucio Dalla.
Per quattro volte finalista al Premio Tenco e per tre volte vincitrice del Premio Lunezia, si muove nel campo della musica leggera e della musica d'autore con una modalità artistica e creativa che ama giocare fra profondità e leggerezza.
È finalista al Premio Tenco 2013 nella sezione “interpreti” con il disco “Qualcosa che vale”, rilettura in chiave acustica dell'album “E già” di Lucio Battisti. L’album è una raccolta acustica, dove ogni brano è cantato da Patrizia e interpretato alla chitarra da un chitarrista diverso: Fausto Mesolella, Mario Venuti, Pacifico, Luigi Schiavone, Fabrizio Consoli, Paolo Bonfanti, Carlo Marrale/Simone Chivilò, Giorgio Mastrocola, Giuseppe Scarpato, Carlo De Bei, Andrea Zuppini/Massimo Germini, Walter Lupi.
Un lavoro suggestivo che Patrizia ha presentato in varie occasioni insieme a Fausto Mesolella, Davide Ferrario e altri musicisti, tra cui alla Palazzina Liberty e alla Salumeria della Musica di Milano e all'Auditorium Parco della Musica di Roma.
L’interesse dei principali siti web, della stampa (Repubblica, Corriere), delle radio (Rai Radio 2, Sat 2000, Rai Isoradio, Rai Radio 1), delle televisioni (Rai Uno, TG2), non si è fatto attendere per questa rilettura che colpisce per la forza evocativa della voce di Patrizia e la sorpresa di riscoprire brani poco noti di Lucio Battisti.
Vince tre volte il Premio Lunezia, nel 2010 e 2013 nella categoria “Musicare i Poeti”. Partecipa ai principali festival di musica d’autore italiani e internazionali (Premio Bindi, Bianca D’Aponte, Botteghe d’Autore, Premio Donida, Muenchen Festival, Premio Poggio Bustone, L’artista che non c’era) vincendo premi della critica, miglior testo e miglior composizione musicale.
Come interprete, si esibisce in un prezioso duetto con Mango in una trasmissione su Rai Due e pubblica un brano prodotto da Mario Lavezzi. Collabora con Angelo Carrara, storico produttore di molti artisti, con cui firma un contratto discografico ed editoriale da cui nascono due dischi su etichetta Targetmusic, distribuiti da Sony e prodotti da Pino Pischetola, Roberto Baldi, Walter Tesoriere e Filippo Bentivoglio.
Il primo singolo “Un viaggio in macchina” viene trasmesso da varie radio, tra cui Radio Monte Carlo, ed è “disco della settimana” su Radio 105.
Un suo brano è inserito nel cofanetto multimediale “Io e l'altro”, prodotto da Fonopoli con la supervisione artistica di Renato Zero. È ospite del festival “Parola Cantata 2011” diretto da Mauro Ermanno Giovanardi, dove presenta “Forse il cuore”, poesia di Quasimodo da lei musicata, accompagnata da Lele Battista. Vince “Suona la poesia 2011”, contest promosso dal Festival Internazionale di Poesia di Genova e dal MEI.
Il 22 gennaio 2016 esce l’album “Mille Baci” (Egea Music), dove Patrizia è interprete, compositrice e produttrice. Gli arrangiamenti sono di Lele Battista. I testi sono firmati da Garcia Lorca, Frida Kahlo, Catullo, Eduardo De Filippo, Oscar Wilde, Alda Merini, Quasimodo e altri.
Il singolo “Mille Baci”, da un testo di Catullo, è interpretato con Giancarlo Cattaneo e pubblicato in anteprima su Repubblica. Il video, diretto da Ottavio Tonti, traduce in immagini la tenerezza e la profondità del testo. Segue il duetto con Sergio Muniz nel brano “Deseo” (testo di Garcia Lorca), girato sulla spiaggia di Cavi di Lavagna da Lorenzo Vignolo. Due altri video, “Stringiti a me” e “Aprile” (testi di D’Annunzio), sono girati al Vittoriale, rispettivamente negli interni e negli esterni della storica casa museo.
“Mille baci” è finalista al Premio Tenco 2016, vincitore del Premio Lunezia 2016 e del premio “La musica nella poesia” al Premio Bianca D’Aponte.
Il 19 gennaio 2018 esce “Sanremo d’Autore” (Egea Music), rilettura acustica di brani sanremesi rimasti fuori dalla ribalta. Contiene collaborazioni con Vince Tempera e duetti con Sergio Cammariere e Mario Venuti. Il primo singolo è “Un altro posto nel mondo” con Mario Venuti (video girato nella Torre di Sulis ad Alghero), seguito da “Il tuo amore” (di Bruno Lauzi) feat. Cammariere e “Pitzinnos in sa gherra” dei Tazenda, accompagnato da un video girato in Sardegna con il patrocinio della Fondazione Parodi.
“Sanremo d’Autore” è finalista al Premio Tenco 2018 come miglior interprete.
Nell’aprile 2020 realizza il video di “E più facile ancora”, poesia di Alda Merini musicata in forma canzone. Il 10 luglio 2020 pubblica “C’est la vie”, rilettura acustica del brano di Achille Lauro, registrata in presa diretta con la chitarra di Simone Pavia. Anche questo brano è accompagnato da un video essenziale ed evocativo.
Conduce il programma radio “Anime Salve” per cinque puntate su Rete Due (RSI) con Sergio Albertoni. Nell’ottobre 2020 esce il video del brano “Il mare immenso”, scritto da Bungaro, versione acustica con chitarra di Massimo Germini, girato in Sardegna tra l’Argentiera e Costa Paradiso.
Nel dicembre 2021 pubblica il suo primo libro di poesie “Sola di fronte al mare” (Pluriversum Edizioni), con prefazione di Alessandro Quasimodo.
Il 14 ottobre 2022 esce il suo quarto album per Squilibri Editore: dieci poesie di Eduardo De Filippo musicate da Patrizia con il consenso degli eredi. Collaborano Fausta Vetere (NCCP) e Dario Sansone (Foja), accompagnati da un ensemble di strumenti classici e popolari (chitarra, liuto, mandoloncello, violino, viola, contrabbasso, percussioni). Direzione musicale di Marcello Peghin, consulenza artistica di Mimmo Paganelli.
Il disco è finalista al Premio Tenco 2023. Patrizia si esibisce al Teatro Ariston di Sanremo nella seconda serata del Premio Tenco 2023 con Angelo Branduardi, Eugenio Finardi, Carmen Consoli e Ron. Da questo progetto nasce un fortunato tour nazionale.
Tra il 2023 e il 2024 riceve vari riconoscimenti, tra cui il Premio AVI (Associazione Vinile Italiana), il Premio Letterario Internazionale Città di Sassari e il Premio “La Settima Nota” come miglior progetto discografico del 2023, premiata insieme a Roberto Vecchioni.
Il 21 marzo 2025 esce il quinto album “Il Visionario (Francesco d’Assisi)” per Egea Music, rilettura acustica dell’album “L’infinitamente piccolo” di Angelo Branduardi. L’album, essenziale nelle sonorità, celebra con delicatezza il messaggio francescano di semplicità e pace.
Nel disco suonano Marcello Peghin (chitarra), Maria Vicentini (violino) e Paolo Zuddas (percussioni). Produzione artistica di Mimmo Paganelli, con la partecipazione di Rosario Di Bella (“Il Sultano di Babilonia e la prostituta”), Kalika (“Audite poverelle”) e il Coro Su Concordu e Su Rosariu di Santulussurgiu (“La morte di Francesco”).