sanremo d'autore

Il visionario (Francesco d'Assisi)

 

Il progetto discografico è una reinterpretazione in chiave acustica di “L’infinitamente piccolo”, album di Angelo Branduardi, nel quale il cantautore musicò le Fonti Francescane, raccolta di testi di Francesco e Chiara d’Assisi e si presenta come un omaggio intimo ed elegante al compositore e alla poetica del santo umbro.

 

L’interpretazione della cantautrice, eseguita con profondità e delicatezza, crea un ponte emozionale in grado di fondere poesia e musica. Patrizia Cirulli regala all’ascoltatore un’inedita celebrazione al femminile, trasportandolo in una dimensione universale di consolazione e pace.


Le sonorità dell’album sono minimali, in armonia con il messaggio francescano di semplicità ed essenzialità, con la partecipazione del chitarrista Marcello Peghin, della violinista Maria Vicentini e del percussionista Paolo Zuddas. Il progetto discografico vede, inoltre, la partecipazione di musicisti e cantautori provenienti da diversi universi musicali, quali Rosario Di Bella nel brano “Il Sultano di Babilonia e la prostituta”, Kalika in “Audite poverelle” e il Coro Su Concordu e Su Rosariu di Santulussurgiu nel brano “La morte di Francesco”.

1. Il Cantico delle Creature

2. Il Sultano di Babilonia e la prostituta

3. Il lupo di Gubbio

4. Audite Poverelle

5. Divina Commedia, Paradiso, Canto XI

6. Il trattato dei Miracoli

7. Nelle Paludi di Venezia Francesco si fermò per pregare e tutto tacque

8. La Regola

9. La Predica della Perfetta Letizia

10. La Morte di Francesco

11. Salmo

 

 

Musiche di Angelo Branduardi, eccetto “Il Sultano di Babilonia e la prostituta” di Angelo Branduardi e Alessandro Parente. “Salmo”, musica di Ennio Morricone.

Testi di Luisa Zappa Branduardi basati sulle Fonti Francescane.

Edizioni Musicali: Lungomare s.r.l. e Warner Chappell Music Italiana, ad esclusione di “Salmo” di Ennio Morricone, proprietà dell’autore.

Patrizia Cirulli: Voce

Marcello Peghin: chitarra classica 10 corde, chitarra basso, viola caipira, chitarra elettrica e live electronics.

Maria Vicentini: violino e viola.

Paolo Zuddas: percussioni

Produzione esecutiva: Patrizia Cirulli

Produzione artistica: Mimmo Paganelli

Direzione musicale: Marcello Peghin

Registrato e masterizzato da Attilio Lombardo presso The Chicken Coop Studio, Alghero (SS)

“Il Sultano di Babilonia e la prostituta” è stato mixato da Alberto Cutolo al Massive Arts Studios di Milano.

Con la partecipazione straordinaria di:

Rosario Di Bella, voce nel brano “Il Sultano di Babilonia e la prostituta”. Kalika (Vania Di Matteo, Anna Rita Di Pace, Giulia Olivieri) voci nel brano “Audite Poverelle”. Arrangiamento vocale di Gianluigi Capasso. Coro Su Concordu ‘e Su Rosariu di Santulussurgiu (Antonio Migheli, Giovanni Ardu, Mario Corona, Roberto Iriu) nel brano “La Morte di Francesco”.

Questo progetto è stato realizzato con il supporto del M° Anacleto Gambarara "Accademia Distretto della Musica".

Dipinti e immagine di copertina: Graziano Bertoldi Foto di Patrizia Cirulli: Denise Prandini Comunicazione e promozione: Parole & Dintorni